Le bacche di Schisandra sono uno dei cosiddetti superfood, come le bacche di Goji, un alimento molto nutriente e ricco di proprietà e benefici per la salute.
Queste bacche sono i frutti della pianta di Schisandra Chinensis, nativa di Cina settentrionale e Russia orientale.
Il suo nome in origine significa la bacca dei cinque aromi poiché sono allo stesso tempo dolci, amare, salate, acide e pungenti.
Proprietà e benefici
Le bacche di Schisandra hanno proprietà antiossidante e rinvigorente per l’energia fisica e mentale.
Migliorano i riflessi e la concentrazione, quindi sono un valido aiuto per le attività quotidiane, di lavoro e di studio poiché aumentano la performance mentale.
Utili per la rigenerazione delle cellule epatiche, supportano il fegato nella sua attività detossinante e consentono all’organismo di affrontare meglio lo stress nonché a prevenire l’affaticamento fisico e mentale.
Migliorano anche la coordinazione e forniscono energia.
Sono un tonico naturale con effetto corroborante per corpo e mente, inoltre dal loro consumo ne trae beneficio anche la sfera sessuale, infatti in Cina sono utilizzate come elisir afrodisiaco.
La Schisandra quindi ha numerose proprietà:
- aumenta la resistenza allo stress;
- stimola il sistema nervoso e il cuore, infatti è un vasodilatatore che normalizza la pressione sanguigna;
- aumenta le difese immunitarie;
- ha proprietà antiossidanti, antibatteriche ed espettoranti;
- ha effetto detossinante;
- ripristina la perdita di sali minerali in seguito allo sport o all’attività fisica;
- ricche di vitamina A ed E migliorano l’aspetto della pelle.
Studi clinici hanno evidenziato effetti positivi anche su ferite, ustioni e intossicazioni da metalli pesanti.
Come si trovano in commercio
In commercio si trovano sotto forma di frutti disidratati, interi o in polvere. Non hanno additivi. La medicina tradizionale cinese li utilizza per curare raffreddore, diabete, epatite, asma, problemi urinari, depressione, eczema e insonnia. Sembrano quindi la panacea di tutti i mali.
Come si utilizzano
Le bacche di Schisandra si possono assumere sotto forma di infuso caldo o freddo dolcificandole a piacere, possono essere aggiunte a preparazioni come muesli o barrette energetiche fatte in casa, si possono spolverare anche su budini e gelati.
In Corea vengono utilizzate per preparare un tea tradizionale chiamato Omija cha .
Si può preparare anche una tisana con queste bacche versando un cucchiaino di polvere o intere, in una tazza di acqua bollente lasciando in infuso per dieci minuti e poi filtrare prima di berla.
Come integratore si consiglia di consumare due cucchiaini al giorno.
Il sapore delle bacche di Schisandra è molto particolare, per alcuni potrebbe risultare non gradevole o amaro, perciò è consigliabile dolcificare.
Le bacche di Schisandra sono attente anche alla linea, infatti la polvere contiene 5 calorie per 1/2 cucchiaino.
Controindicazioni delle bacche di Schisandra
Non ci sono vere e proprie controindicazioni, ma semplicemente indicazioni di cautela in quanto gli effetti collaterali sono molto rari.
Si consiglia di assumerle con cautela in gravidanza e allattamento o in caso di malattie epatiche. Tra gli effetti indesiderati rari si può avere bruciore di stomaco o acidità gastrica.
Dove trovarle
Potete trovarle in erboristeria, nei negozi biologici e nei negozi di vendita di alimenti naturali e di dietetica.
Inoltre possono anche essere acquistate su shop online di negozi erboristici come il sito www.greenfamilyservice.net.
Troverete le bacche di Schisandra sotto forma di essiccato, intere o polvere; è sempre meglio comprare bacche di origine biologica.